Sostegno
I Servizi Sociali, in base alle leggi e i regolamenti nazionali, regionali e comunali in materia di assistenza sociale, nell’ottica delle politiche di prevenzione e contrasto alla povertà, supportano i cittadini di Feltre in temporanea difficoltà economica e sociale, attraverso dei progetti individualizzati.
Si accede ai Servizi previo appuntamento.
CENTRALINO: 0439/885701
BONUS SOCIALE PER DISAGIO ECONOMICO
Il Bonus sociale per disagio economico è una misura di sostegno introdotta dal Governo e resa operativa dall’Autorità di Regolamentazione per Energia Reti Ambiente (ARERA), che mira a ridurre le spese sostenute dalle famiglie in condizione di disagio economico per il consumo dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua, riservato ai singoli nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia.
REQUISITI
Per accedere al Bonus disagio economico 2025, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica attiva (sono considerate attive anche le utenze momentaneamente sospese per morosità) con tariffe per usi domestici (ossia che alimentano locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) e inoltre, deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
- nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
- nucleo familiare con almeno 4 figli (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
COME OTTENERE IL BONUS
Lo sconto sulla tariffa della fornitura domestica per le famiglie con disagio economico viene assegnato in base alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE all’INPS che, nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy, provvede all’invio dei dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla Società Acquirente Unico, stabilendo in seguito il diritto al contributo e la sua reale entità.
Il calcolo tiene conto del reddito familiare, del numero dei componenti e di spècifiche situazioni di disagio economico o fisico.
Gli importi del Bonus sono riportati nel fornitore della bolletta, sotto la voce “Bonus sociale”, suddivisi nelle diverse fatture corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Possono beneficiare del Bonus sociale per disagio economico anche le famiglie residenti in condominio.
MAGGIORI INFORMAZIONI
In caso di bisogno e/o di necessità in merito al Bonus sociale per disagio economico, è possibile richiedere informazioni, chiarimenti o assistenza contattando il Call Center Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al seguente Numero Verde 800 166 654 oppure inviando una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it
BONUS SOCIALE ELETTRICO PER DISAGIO FISICO
Il Bonus sociale elettrico per disagio fisico è un’agevolazione che riduce la spesa per il consumo di energia elettrica, rivolto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali vive un soggetto affetto da grave patologia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali, che comportano un elevato consumo, indispensabili per il corretto mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al presente Bonus, è espressamente disciplinato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
A chi si presenta la domanda?
La relativa istanza va presentata presso il Comune di residenza del titolare stesso della fornitura elettrica (anche se diverso dalla persona malata) utilizzando gli appositi moduli.
Quali documenti servono per l’invio della domanda?
Per aver diritto al Bonus elettrico per il disagio fisico è necessario essere in possesso dei seguenti documenti, da allegare alla relativa domanda:
- Documento di identità e codice fiscale del richiedente e del soggetto malato (solamente se diverso dal richiedente) in corso di validità.
- Certificato AULSS che attesti la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura in possesso e le ore di utilizzo giornaliero, l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata o ivi detenuta.
- Codice POD riportato in bolletta, composto da lettere e numeri, che identificano in modo univoco il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale.
Applicazione dello sconto in bolletta.
Lo sconto sarà applicato in bolletta – senza alcuna interruzione – per l’intera durata dell’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali, NON necessitando di rinnovo.
Nel momento in cui non sia più strettamente necessario l’uso dell’apparecchiatura, il cittadino dovrà tempestivamente provvedere ad inviare idonea comunicazione al proprio distributore di energia.